“Apparenza e realtà”: la personale di Lando al Castello
CASALE MONFERRATO – Sarà inaugurata sabato 12 luglio 2025 alle ore 17,40, nel suggestivo Salone Marescalchi del Castello del Monferrato,…
ALESSANDRIA – Tolkien e Wu Ming 4 al Forte di Gavi per Attraverso Festival; marionette a Tortona; i ‘Venerdì di luglio’ a Novi Ligure con Jo Squillo; sagra degli agnolotti e dei pè a Solero; sagra dell’asado a Silvano d’Orba; Quartetto Ciak a Gavi; ‘Atmosfere’ in via Dante ad Alessandria; la Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria con tappe ad Alessandria, Grondona e Novi; la Compagnia Teatrale Fubinese a Borgoratto; Fetsa della Birra a Giardinetto fra gli eventi in provincia di Alessandria di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio.
Via Dante Experience propone ‘Atmosfere’: la parte centrale della via sarà trasformata in un suggestivo salotto a cielo aperto. 700 candele illumineranno delicatamente la scena, accompagnando le più belle colonne sonore eseguite dal vivo con pianoforte e violino. Un’atmosfera romantica, resa ancor più speciale dalla possibilità di cenare in strada grazie ai locali aderenti.
Alle ore 21, nella chiesa di Nostra Signora del Carmine, l’evento inaugurale della 46 Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria sarà affidato a una compagine corale femminile con un ex allievo del conservatorio Vivaldi di Alessandria in veste di direttore e di organista; in programma motetti per organo e coro di Mendelssohn e di Brahms intercalati a brani per organo solo dei medesimi autori. Ingresso libero.
In piazza della Libertà (con inizio alle ore 21.30 e ingresso gratuito), Stabilimento delle Arti porterà in scena ‘All you can dance’, con coreografie di Michela Tartaglia e il pubblico che sarà regista per una sera e potrà scegliere cosa vedere sul palcoscenico. Organizza Vignale in Danza.
Alle ore 18, nella straordinaria cornice del Forte di Gavi, l’incontro ‘Difendere le terre di mezzo’ e la partecipazione di Wu Ming 4, narratore della Wu Ming Foundation ed esperto dell’opera di J.R. Tolkien. L’ingresso è libero e su prenotazione.
Gli Scavalcamontagne proporranno al Castello Pinelli Gentile di Tagliolo, il loro cavallo di battaglia, ‘Ricette e sinfonie’. Inizio alle ore 21; l’ingresso è sempre gratuito, la formula “a cappello” offre al pubblico la facoltà di decidere quale offerta lasciare alla fine dello spettacolo.
La musica coinvolgente degli anni Novanta e la voce di Jo Squillo con le sue girls saranno la colonna sonora del secondo appuntamento de “I Venerdì di Luglio”.
Alle ore 21, nel cortile dell’Annunziata, la compagnia Walter Broggini presenterà lo spettacolo ‘Pirù Pirù’, burattini “a guanto” in baracca. Alle 17 laboratorio con Natale Panaro: “Il mio Pirù” – burattino animato.
Alle ore 21.30, in piazza Roma a Borgoratto, tornerà in scena la Compagnia Teatrale Fubinese che proporrà ‘Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)’, commedia scritta e diretta da Massimo Brusasco. Ingresso libero.
Secondo appuntamento con i venerdì del commercio organizzati da “Vivi Ovada”.
FestUnità di Valenza, in viale Oliva. Alle 18 talk; buon cibo e musica con i Mambo e i Completamente Nucleari.
Festa della Birra a Giardientto, nell’area verde ‘geom. Franco Ricaldone’. Dalle 19.30 tante bontà culinarie da assaggiare. Alle 21.30 ingresso libero al ballo e musica con band Non Plus Ultra.
“E…state a Mornese”, dalle 19 in piazza Doria si potranno gustare i ricercatissimi smashburgers, la birra artigianale, il gelato di Ovada, vino e tipicità locali. Tanta musica e intrattenimento per bambini. Organizzano il Comune e l’associazione Mornese E20.
Alle ore 21, al Teatro Romano (in caso di pioggia alla sala Ex Kaimano), Quizzy Teatro presenterà lo spettacolo ‘Eros e Cinema’. Cinque letture sceniche a due voci, una femminile e una maschile, di cinque capolavori della letteratura novecentesca, divenuti opere cinematografiche di successo, con accompagnamento musicale diretto, in tempo reale, dall’attore e dall’attrice sul palco, in risposta all’azione o all’interpretazione di un dato momento narrativo, per esplorare il complesso mondo dell’eros, della relazione d’amore e la contraddittorietà, le luci, le ombre, le creatività e le distruttività, della psiche umana. Biglietti: 15 euro; prenotazioni: cell. 348 4024894. Evento con il patrocinio della Città di Acqui.
Al campo sportivo di Silvano d’Orba torna la caratteristica Sagra dell’asado. “Sportivamente insieme” dalle 19.30, gustando la specialità argentina e le tipicità locali. Per due sere musica ed intrattenimenti.
Fiera di San Guido ad Acqui Terme. Alle 19 apertura della seconda ‘Sagra dell’asado con raviolata e gnocco tricolore’, che rimarrà allestita fino alla serata finale di lunedì 14. Alle 21.30 tutti in pista per “Ballando Le Cupole in tour”.
Alle ore 17.40, nel suggestivo Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, verrà inaugurata ‘Apparenza e realtà’, la mostra personale dell’artista Alessandro Lando.
“Apparenza e realtà”: la personale di Lando al Castello
CASALE MONFERRATO – Sarà inaugurata sabato 12 luglio 2025 alle ore 17,40, nel suggestivo Salone Marescalchi del Castello del Monferrato,…
Dalle ore 21, al teatro Municipale, seconda edizione di ‘Colline in movimento’ e del premio Monferrato DanzArte a Casale Monferrato dedicata alla danza e all’arte cinematografica. Biglietti: www.i-ticket.it e da Numm Contemporary Art.
La formazione “The Kitchen Swing” al ‘Sut la Cupola festival’: a partire dalle ore 21, piazza Lenti sarà pronta per accogliere il pubblico con un menu a base di jazz, swing e charleston. L’evento sarà accompagnato già dalle ore 20 da specialità gastronomiche tutte monferrine, tra cui gli immancabili agnolotti, preparate dai volontari della Pro loco (per le prenotazioni, rivolgersi al 338 4756342).
Alle ore 17, nella suggestiva cornice del Museo dell’Apicoltura ‘Il Maglietto’ di Novi Ligure, si terrà la presentazione del romanzo ‘Spirito Vivo’ di Simonetta Gorsegno. Ingresso libero.
“Sulle tracce dei cercatori d’oro”: ritrovo alle ore 17 davanti al bar. Termine attività alle 22.30. L’escursione alle miniere dell’oro e alle aurifodine con possibilità di ricerca dimostrativa sui torrenti si svolgerà di sera. Percorso di 7 km, si consigliano abbigliamento a cipolla, scarponcini, acqua, spuntino al sacco, stivale di gomma nello zaino, torcia. Info e prenotazioni Ester Polentes ester@gaia.piemonte.it 339 7288810.
Presso il parco “Ragazzi della Benedicta” , a partire dalle 20.30, appuntamento con “L’arte del corpo, espressione e bellezza” promosso dall’associazione “Amici dell’Arte” in collaborazione con il centro danza “Borello” di Novi e la Ginnastica Serravallese.
La mostra ‘Cinquant’anni di Antologica – Manifesti e Cataloghi’ verrà inaugurata a partire dalle ore 18.30 nell’iconica cornice di Palazzo Robellini. Ingresso gratuito.
Alle ore 17, nella chiesa parrocchiale di Grondona, si aprirà lo ‘Spazio Giovani’: Sara Galanti, neodiplomata del conservatorio di Firenze, suonerà accompagnata all’organo dal padre, noto concertista internazionale, che molte altre volte ha suonato per la Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. Ingresso libero.
Alle ore 21, nel Chiostro del Convento dei Frati in località Valle a Gavi, suonerà il Quartetto Ciak con musiche da film. L’evento fa parte della rassegna Settimane Musicali Internazionali; attiva raccolta fondi a favore della Lilt Novi.
FestUnità di Valenza, in viale Oliva. Alle 18 talk; buon cibo e musica con Due di Pikke, quindi il tributo a Vasco degli Asilo Republic.
Alle ore 21.15, al teatro Verdi di Acqui Terme, Corrado Tedeschi porterà in scena ‘Dialoghi sull’amore’, una raccolta di monologhi, riflessioni e brani teatrali che raccontano tutte le sfumature del sentimento più universale: l’amore. Biglietti in vendita su Mailticket: intero 18 euro; ridotto 15. Prenotazioni: 389 0576711.
'Dialoghi sull'amore', Corrado Tedeschi inaugura ReteAcqui 2025
ACQUI TERME - 'Dialoghi sull'amore, Corrado Tedeschi inaugura ReteTeatri 2025. Sabato 12 luglio alle ore 21.15 torna la rassegna estiva…
Festa della Birra a Giardientto, nell’area verde ‘geom. Franco Ricaldone’. Dalle 19.30 tante bontà culinarie da assaggiare. Alle 21.30 ingresso libero al ballo e musica con la band Noir Music Project.
Dalle 19.30, a Santa Croce, birra e buon cibo; pre-serata conDj Skizzo e Dj Riki, alle 22 musica live con gli Appaloosa.
“E…state a Mornese”, dalle 19 in piazza Doria si potranno gustare i ricercatissimi smashburgers, la birra artigianale, il gelato di Ovada, vino e tipicità locali. Tanta musica e intrattenimento per bambini. Organizzano il Comune e l’associazione Mornese E20.
l’associazione Frascara nella sede della frazione Boschi organizza la Festa della birra. Dalle 20 si mangia poi il concerto del gruppo Strada 195, all’insegna del rock italiano.
Al campo sportivo di Silvano d’Orba torna la caratteristica Sagra dell’asado. “Sportivamente insieme” dalle 19.30, gustando la specialità argentina e le tipicità locali. Per due sere musica ed intrattenimenti.
A partire dalle 19, presso gli spazi pubblici dell’area Pro loco, si potranno trovare il piatto principe della festa e altre specialità. Musica con l’orchestra Lillo Baroni.
Alle ore 20 ravioli nel cortile del castello e a seguire musica e animazione con Mambo Rico.
Fiera di San Guido ad Acqui Terme. Dalle 19 ‘Sagra dell’asado con raviolata e gnocco tricolore’, che rimarrà allestita fino alla serata finale di lunedì 14. Alle 21.30 concerto della Shary Band. Alle 21 dall’ufficio Iat di viale don Tornato partirà la visita guidata al centro storico “Acqui al chiaro di luna”.
Appuntamento fin dal mattino all’imbarcadero sul Po. Una sfilata di carnevale giunta alla nona edizione, partecipazione solidale di Dynamo12Ore. Partenze alle ore 14.30.
Galleggia non Galleggia: domenica il carnevale sul fiume a Casale
CASALE MONFERRATO – Tutto pronto per il ritorno di Galleggia non Galleggia, la colorata manifestazione acquatica che da nove edizioni…
Il Comune di Garbagna, in collaborazione con la Proloco e l’Associazione Derthona Truffle, organizza il primo “Festival del Tartufo Nero Estivo”, che si a partire dalle ore 10 con tanti eventi in tutto il borgo.
Alle ore 18, nell’oratorio della Maddalena, Paolo Bougeat si esibirà all’organo con musiche di Bach. Il concerto rientra nella Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. Ingresso libero.
FestUnità di Valenza, in viale Oliva. Alle 18 talk; buon cibo e musica con Due di Pikke e l’Hollywood Show.
Festa della Birra a Giardientto, nell’area verde ‘geom. Franco Ricaldone’. Dalle 19.30 tante bontà culinarie da assaggiare. Alle 21.30 ingresso libero al ballo e musica con la band Anime in Plexiglas.
Alle 21.15 nel giardino comunale La Pagliarella è in programma lo spettacolo ‘Le storie di un panchinaro’ della compagnia ‘Notte Magica’.
A partire dalle 19, presso gli spazi pubblici dell’area Pro loco, si potranno trovare il piatto principe della festa e altre specialità. Musica con l’orchestra Lillo Baroni.
Fiera di San Guido ad Acqui Terme. Dalle 19 ‘Sagra dell’asado con raviolata e gnocco tricolore’, che rimarrà allestita fino alla serata finale di lunedì 14. Al mattino Raduno Eclipse nell’area camper di viale Einaudi e nel piazzale Carlo Alberto. Dalle 18 alla pista ciclabile con il Circolo Ippico Gallino passeggiate con i Pony per i più piccoli. Dalle 20 le esibizioni di ballo delle scuole di danza della città e alle 22 il concerto-tributo a Vasco Rossi del gruppo Blasco Antology.