Rivalta Scrivia: sequestrati 20mila kg di lana di roccia potenzialmente cancerogena
Cronaca
3 Settembre 2025
ore
10:27 Logo Newsguard
L'intervento

Rivalta Scrivia: sequestrati 20mila kg di lana di roccia potenzialmente cancerogena

Operazione congiunta dell’Ufficio Dogane di Rivalta Scrivia e della Guardia di Finanza di Tortona: distrutti 2.000 big bags

RIVALTA SCRIVIA – Un’operazione di rilievo per la tutela della salute pubblica è stata condotta dall’Ufficio delle Dogane di Rivalta Scrivia-Retroporto di Genova e dalla Guardia di Finanza di Tortona. Sequestrati 2.000 big bags di lana di roccia, pari a oltre 20.000 chilogrammi di materiale destinato a cantieri edili italiani.

Le fibre artificiali vetrose contenute in cinque container sono subito apparse non conformi. Mancavano infatti della marcatura CE e della corretta etichettatura obbligatoria. Dopo il sequestro amministrativo, i campioni sono stati inviati ai laboratori competenti per le analisi tecniche.

Esiti delle analisi e distruzione del materiale

I test hanno confermato le criticità riscontrate: il diametro delle fibre restituiva valori tali da classificarle come “sospette cancerogene”. Tutto il materiale è stato quindi distrutto presso un Centro di Raccolta specializzato, evitando che potesse essere utilizzato in edilizia con gravi rischi per la salute.

Il legale rappresentante della società importatrice è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per falsa dichiarazione di conformità al momento dell’importazione di prodotti risultati pericolosi. L’operazione ha consentito di prevenire la diffusione di sostanze dannose che avrebbero potuto compromettere la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini.

Collaborazione tra Adm e GdF

L’attività rientra nel Protocollo d’Intesa sottoscritto a livello nazionale tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Guardia di Finanza, una sinergia che ancora una volta ha garantito risultati di grande impatto nella difesa della salute pubblica, diritto fondamentale del nostro ordinamento.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione