Astm colloca un prestito obbligazionario da 500 milioni di euro con cedola al 3,375%
Economia
9 Ottobre 2025
ore
09:12 Logo Newsguard
Tortona

Astm colloca un prestito obbligazionario da 500 milioni di euro con cedola al 3,375%

Bond a 6 anni per la gestione proattiva del debito e il rafforzamento della struttura finanziaria. Oltre tre volte le richieste rispetto all’offerta

TORTONA – Il Gruppo Astm Spa, secondo operatore mondiale di reti autostradali in concessione e leader nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture tecnologiche, ha collocato con successo un prestito obbligazionario senior unsecured da 500 milioni di euro con scadenza a sei anni (long).

L’operazione rientra nella strategia di gestione proattiva del debito, volta a ottimizzare le scadenze e a rafforzare la struttura finanziaria del gruppo, consolidando la propria posizione sui mercati internazionali del credito.

I dettagli dell’emissione

Il nuovo bond prevede:

  • Importo complessivo: 500 milioni di euro.

  • Scadenza: 16 febbraio 2032.

  • Tasso fisso: 3,375% annuo.

  • Spread: 100 punti base sopra il mid swap di riferimento.

  • Prezzo di emissione: 99,331%.

  • Rating atteso: Baa3 (Moody’s) e BBB- (Fitch).

L’emissione è stata riservata a investitori istituzionali qualificati. E ha registrato una domanda oltre tre volte superiore all’offerta, con una forte partecipazione di investitori esteri (circa il 70% del totale).

Un successo finanziario e di fiducia

Il risultato del collocamento conferma la fiducia del mercato nella solidità creditizia di Astm. Che è riuscita a fissare lo spread finale a 100 punti base, riducendo significativamente l’indicazione iniziale di 130-135 punti base. Il bond, emesso nell’ambito del programma Euro Medium Term Note (Emtn), sarà ammesso alle negoziazioni su Euronext Dublin. Con regolamento previsto per il 16 ottobre 2025, subordinato alla stipula della documentazione contrattuale.

L’operazione è stata coordinata da un pool di primarie istituzioni finanziarie internazionali:

  • Banca Akros.
  • Bnp Paribas.
  • Caixabank.
  • Crédit Agricole Cib
  • Imi-Intesa Sanpaolo.
  • Jp Morgan.
  • Mediobanca.
  • Morgan Stanley.
  • Santander.
  • Société Générale.
  • Ubs
  • UniCredit (in qualità di Joint Bookrunner).

Una strategia di crescita sostenibile

Con questa emissione, Astm prosegue quindi il proprio percorso di rafforzamento finanziario e sostenibilità del debito. Coerente con la strategia di lungo periodo del gruppo, che mira a mantenere una struttura equilibrata, efficiente e orientata agli investimenti nelle infrastrutture e nell’innovazione tecnologica.

Articoli correlati
Investor Program: il Gruppo Astm alla ricerca di nuovi talenti
Economia, Società
La partnership
Il Gruppo Astm ha aderito all’Investor Program promosso dal Career service del Politecnico, un piano integrato di eventi e attività comunicative
di Marco Gotta 
25 Gennaio 2024
ore
14:23
MILANO - Il Gruppo Astm , tra i principali player a livello globale nel campo delle infrastrutture g...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione