Giornate Fai d’Autunno 2025, tesori nascosti aprono in provincia
Cultura
Redazione  
11 Ottobre 2025
ore
09:15 Logo Newsguard
L’iniziativa

Giornate Fai d’Autunno 2025, tesori nascosti aprono in provincia

Oggi e domani,12 ottobre, accessi straordinari a palazzi storici, oratori e borghi del territorio alessandrino

Le Giornate Fai d’Autunno 2025 tornano sabato 11 e domenica 12 ottobre con un ricco programma che coinvolge l’intera provincia di Alessandria.

Luoghi solitamente chiusi al pubblico – palazzi, chiese, oratori, borghi storici e case natali di artisti – saranno aperti eccezionalmente grazie all’impegno del Fondo per l’Ambiente Italiano e dei suoi volontari.

Giornate Fai: più di 700 siti aperti in tutta Italia, 350 città coinvolte

Giunta alla 14ª edizione, l’iniziativa nazionale promossa dal FAI mira a far conoscere il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano meno noto, attraverso visite guidate, spesso accompagnate dagli apprendisti ciceroni, studenti appositamente formati.

Nell’alessandrino, sono numerose le aperture straordinarie previste: Palazzo Ghilini e Palazzo Cuttica nel capoluogo, la Basilica di Quargnento – che ha avanzato la richiesta per diventare Luogo del Cuore del FAI – e persino la casa natale di Carlo Carrà, che sarà visitabile solo per questa occasione.

A Novi Ligure e nei comuni limitrofi, il FAI propone un percorso tra nove oratori, autentici “scrigni di devozione popolare”, con il tema “Sacro e profano: musica, arte e comunità”. Saranno accessibili gli oratori dei Rossi, dei Bianchi, dei Turchini, della Maddalena e di San Giovanni Battista, tra gli altri.

A Volpedo, spazio alla Casa natale di Pellizza e al palazzo Malaspina Penati: un vero e proprio viaggio tra arte, memoria e storia nel cuore del Monferrato. L’apertura è accompagnata da una serata musicale a tema enogastronomico in programma per venerdì 10 ottobre.

Borghi storici e rarità architettoniche da scoprire

Il Fai locale di Fubine propone visite alla Cappella Bricherasio, al parco storico e alla residenza di Casa Pane, nel contesto del progetto “Strada Franca del Monferrato”.

A Casale Monferrato si apre per la prima volta parte del Palazzo Dalla Valle, mentre a Lu Monferrato i visitatori potranno accedere alla suggestiva Pieve di San Giovanni di Mediliano, raro esempio di architettura carolingia.

Anche Ovada, Gabiano, Varengo, San Salvatore e Belforte Monferrato offriranno percorsi inediti tra castelli, oratori, pievi e borghi storici. A Belforte, il castello e la parrocchia saranno visitabili grazie al coinvolgimento degli studenti locali.

Tutte le visite delle Giornate Fai d’Autunno 2025 sono ad ingresso libero, con contributo suggerito di 5 euro. È anche possibile iscriversi al Fai direttamente in loco, usufruendo di promozioni riservate ai nuovi soci.

Maggiori dettagli e orari specifici per ciascun sito sono disponibili sul sito ufficiale del Fai.

Giornate Fai d’Autunno 2025, tesori nascosti aprono in provincia

Fai, Alessandria protagonista delle Giornata d'Autunno

ALESSANDRIA - Il Fai torna protagonista e lo fa con le Giornate d'Autunno in programma l'11 e il 12 ottobre. Saranno…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione