Treni più veloci tra Alessandria e Milano: il nuovo orario taglia 16 minuti di viaggio. E a Tortona e Novi…
Con l’attuazione del “Patto di Tortona” migliorano frequenze, collegamenti e tempi di percorrenza: più treni, più fasce coperte e spostamenti più rapidi per pendolari e studenti
ALESSANDRIA – Dal 14 dicembre viaggiare tra Alessandria e Milano sarà più rapido. I nuovi orari Trenitalia, ora online, riducono la percorrenza fino a 16 minuti, un taglio significativo che migliora la vita quotidiana di pendolari, studenti e lavoratori. Il potenziamento nasce dal Patto di Tortona, l’accordo firmato da Piemonte, Liguria e Lombardia per costruire un sistema ferroviario più efficiente e coordinato.
«Il Piemonte dei fatti parla con i risultati: più treni, tempi ridotti, servizi più capillari» ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi. Sottolineando come l’accordo rappresenti una svolta concreta e non un semplice annuncio. Con il nuovo orario, infatti, aumentano sia le corse sia la qualità dei collegamenti nelle principali direttrici del Nord-Ovest.
Alessandria-Milano: stesso numero di treni, ma più veloci
Per la direttrice Alessandria-Milano restano 16 collegamenti diretti, distribuiti in modo più equilibrato lungo la giornata. La grande novità è la velocità: grazie al nuovo assetto introdotto dal Patto di Tortona, i viaggiatori guadagnano 16 minuti a tratta. Una riduzione che rende gli spostamenti più agevoli, soprattutto nelle fasce di punta. A queste corse si aggiungono due nuovi collegamenti: Alessandria (6.28)-Milano Certosa (8.06) e Milano Centrale (21.25)-Alessandria (22.44).
Importante anche il potenziamento della direttrice Novi Ligure-Milano, che passa da 7 a 14 treni al giorno, tutti con cadenza bi-oraria. Il primo treno partirà da Novi alle 6.36 e l’ultimo alle 20.40, con fermate strategiche che includono Voghera, Pavia, Rogoredo e Lambrate, facilitando anche il collegamento con l’aeroporto di Linate.
Tortona nodo strategico, una corsa ogni 30 minuti verso Milano
Grazie alla riorganizzazione complessiva, Tortona diventa un nodo di connessione centrale: da e per Milano sarà disponibile una corsa ogni 30 minuti, migliorando l’accessibilità dell’intero bacino provinciale. Confermata la fascia di sospensione Rfi tra le 9 e le 11, necessaria per le operazioni di manutenzione ordinaria.
Il nuovo impianto orario rafforza l’asse ferroviario Asti-Alessandria-Tortona-Novi-Milano e punta a una mobilità più capillare e sostenibile. Il risparmio di 16 minuti sulla tratta Alessandria-Milano è il segnale più immediato di un cambiamento strutturale destinato a incidere sulla qualità della vita di migliaia di persone.