A Tortona il Grazie dei Campi per la 75ª Giornata del Ringraziamento
Domenica 23 novembre in Duomo si riflette sul valore della terra e della dignità del lavoro agricolo nel solco del Giubileo
TORTONA – Domenica 23 novembre, il Duomo di Tortona ospiterà la 75ª Giornata Provinciale del Ringraziamento, promossa da Coldiretti Alessandria. L’evento, intitolato “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”, è un’occasione per celebrare la gratitudine per i frutti della terra e rinnovare l’impegno per un’agricoltura equa, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Giornata del Ringraziamento: un richiamo al Giubileo e alla custodia della terra
Il messaggio al centro della giornata si ispira alla visione del Giubileo, che ricorda come i beni della terra debbano appartenere a tutti, non solo a pochi privilegiati. “Il Giubileo ci insegna ad essere grati – si legge nel comunicato – e a custodire la terra con rispetto, rigenerandola per le generazioni future”.
L’iniziativa intende porre l’attenzione sulla dignità del lavoro agricolo, promuovendo un’agricoltura fondata su pratiche agro-ecologiche e sulla cura della “casa comune”, come richiesto anche dall’Esortazione apostolica Laudate Deum.
Alle 10 è previsto il ritrovo dei trattori e dei partecipanti in piazza Duomo. Alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa, concelebrata da Mons. Ivo Piccinini e Don Claudio Baldi, durante la quale si svolgerà il rito dell’offertorio con la benedizione dei prodotti della terra. Seguirà un momento conviviale presso il Seminario Vescovile.
Coldiretti: “L’agricoltura è presidio di legalità e ambiente”
“Il mese di novembre per Coldiretti è da sempre tempo di preghiera e riconoscenza – ha dichiarato il presidente Mauro Bianco – ma anche di riflessione sugli squilibri che minacciano l’agricoltura: sfruttamento del lavoro, cementificazione, crisi ambientale e sociale”.
Il direttore Roberto Bianco ha ribadito la necessità di proteggere biodiversità e suolo agricolo da fenomeni come il fotovoltaico selvaggio e ha denunciato le speculazioni che colpiscono le campagne italiane. Coldiretti, con l’Osservatorio Agromafie, ha infatti posto l’accento su fenomeni come il caporalato, sostenendo con determinazione la legge contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli.